Statuto

Il negozio online motorynka.com.pl è gestito da: K. PASIK I. SMARZ SPÓŁKA JAWNA con sede legale a Varsavia (02-271) in ul. Centralna 24 ore su 24, 7 giorni su 7, Tribunale distrettuale della città capitale di Varsavia, 13a divisione commerciale del registro del tribunale nazionale , conto bancario: 04 1020 1055 0000 9302 0479 7561

 

I. DISPOSIZIONI GENERALI.

  1. Il Regolamento definisce le condizioni generali delle vendite effettuate tramite il Negozio On Line e della fornitura di servizi elettronici da parte del Venditore.

  2. Il Cliente può contattare il Venditore:

    1. per iscritto, inviando un messaggio all'indirizzo della sede legale del Venditore,

    2. via e-mail, inviando un messaggio all'indirizzo e-mail: [email protected],

    3. utilizzando il modulo di contatto disponibile nel negozio online.

  3. Il Venditore ha la facoltà di organizzare concorsi e promozioni occasionali, le cui condizioni saranno di volta in volta riportate sul sito web del Negozio. Le promozioni del Negozio Online non sono cumulabili, a meno che il regolamento di una determinata promozione non preveda diversamente.

  4. Il Regolamento è costantemente disponibile nel Negozio On Line, in modo da consentire di ottenere, riprodurre e registrare il suo contenuto mediante stampa o salvataggio su supporto durevole.

  5. L'utilizzo dei servizi forniti elettronicamente può comportare un rischio per ciascun utente di Internet, consistente nella possibilità di introdurre software dannoso nel sistema informatico del Cliente e di ottenere e modificare i suoi dati da persone non autorizzate. Per evitare il rischio delle minacce sopra menzionate, il cliente deve utilizzare misure tecniche adeguate per ridurne al minimo la comparsa, in particolare programmi antivirus e un firewall.

  6. Il Venditore informa che il Negozio On Line utilizza cookie, regole dettagliate al riguardo sono riportate in un documento separato (di seguito "Cookie Policy") disponibile sul sito web del Negozio.

  7. I termini utilizzati nel Regolamento significano:

    1. giorni lavorativi - giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi;

    2. Codice civile - Legge 23 aprile 1964 Codice civile Giornale delle leggi Leggi del 2018, art 1025 e successive modifiche del 10 maggio 2018.

    3. Cliente:

      • una persona fisica dotata di piena capacità giuridica,

      • una persona fisica che gestisce un'impresa,

      • una persona giuridica o un'unità organizzativa che non sia una persona giuridica, alla quale è attribuita la capacità giuridica da disposizioni speciali e di cui all'art. 33 1 del Codice Civile, conclusione di un contratto di vendita;

    1. account – una parte separata del Negozio Online, assegnata individualmente al Cliente;

    2. consumatore – un cliente che è un consumatore ai sensi dell'art. 22 comma 1 del Codice Civile;

    3. carrello - funzionalità del negozio online sweden-parts.pl in cui sono visibili i prodotti selezionati dal Cliente per l'acquisto e consente al Cliente di determinare e modificare i dati dell'ordine, in particolare: quantità di prodotti, indirizzo di consegna, dati della fattura, modalità di consegna, modalità di pagamento;

    4. newsletter – Servizio fornito al Cliente mediante l'invio delle informazioni commerciali ordinate all'indirizzo di posta elettronica da lui fornito;

    5. opinione – una dichiarazione orale, scritta o elettronica del Cliente relativa al Prodotto, al Servizio o all'esecuzione del Contratto;

    6. prodotto – beni presentati nel Negozio Online, la cui descrizione è disponibile per ciascuno dei prodotti presentati;

    7. imprenditore - un cliente che è un imprenditore ai sensi dell'art. 43 comma 1 del Codice Civile;

    8. regolamenti – questo documento;

    9. negozio online - un sistema informatico utilizzato dal Venditore per condurre attività commerciali e di servizio, attraverso il quale presenta Prodotti e Servizi su Internet e accetta Ordini, operante nel dominio motorynka.com.pl. Venditore - K. PASIK I. SMARZ SPÓŁKA JAWNA con sede legale a Varsavia (02-271) in ul. Centralna 24/7, tribunale distrettuale della capitale Varsavia, 13a divisione commerciale del registro del tribunale nazionale, numero KRS 0000822001, numero NIP: 5223175791 e numero REGON: 385255434;

    1. contratto di vendita - un contratto di vendita di Prodotti presentati nel Negozio Online ai sensi del Codice Civile, concluso tra il Venditore e il Cliente;

    2. servizio - servizio elettronico fornito tramite il Negozio online dal Venditore ai Clienti per via elettronica ai sensi delle disposizioni della legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi elettronici (ovvero del 13 dicembre 2018, Gazzetta delle leggi del 2019, articolo .123 e successive modifiche)

    3. Legge sui diritti dei consumatori - Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (ovvero del 13 dicembre 2018, Journal of Laws del 2019, voce 134, come modificata);

    4. Legge sulla fornitura di servizi elettronici - Legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi elettronici (ovvero del 13 dicembre 2018, Gazzetta delle leggi del 2019, punto 123, come modificata) ;

    5. ordine – un ordine per un prodotto o un servizio effettuato dal Cliente nel Negozio online in conformità con la normativa.

 

II. REGOLE PER L'UTILIZZO DEL NEGOZIO ONLINE

  1. La fruizione dei Servizi è possibile a condizione che il sistema informatico del computer o altro dispositivo utilizzato dal Cliente soddisfi i seguenti requisiti tecnici minimi:

    1. Accesso ad Internet,

    2. applicazione di posta elettronica,

    3. Browser Internet nell'ultima versione con Javascript e Cookie abilitati,

    4. programma per leggere e scrivere file PDF.

  2. Il Cliente che utilizza il Negozio Online è tenuto a rispettare l'ordinamento giuridico, le disposizioni dei Regolamenti e a rispettare i diritti personali, in particolare a non fornire o trasmettere contenuti illegali, inclusa la diffusione di informazioni commerciali non richieste (spam) all'interno di il Negozio online e l'utilizzo del Negozio online in modo da non interromperne il funzionamento.

III. SERVIZI

  1. I servizi forniti dal Venditore all'interno del Negozio Online sono gratuiti.

  2. Ciascun Cliente ha la possibilità di navigare sul sito web del Negozio e sui Prodotti e Servizi ivi presentati, nonché effettuare Ordini e utilizzare i seguenti Servizi:

    1. mantenere l'Account nel Negozio Online,

    2. memorizzare il Carrello nel Negozio Online,

    3. notiziario,

  3. Il servizio di gestione dell'account è disponibile previa registrazione. La registrazione avviene mediante la compilazione e l'invio al Venditore del modulo di registrazione disponibile nel Negozio On Line.

  4. Per poter inviare la Newsletter è necessario fornire al Venditore un indirizzo e-mail valido.

  5. Il contratto per la fornitura dei Servizi è concluso a tempo indeterminato e viene risolto in caso di risoluzione da parte del Cliente o mediante l'utilizzo delle opzioni di sistema che consentono la rimozione dall'elenco degli iscritti alla Newsletter o la cancellazione dell'Account. In caso di fornitura del Servizio di Opinione, il contratto viene concluso per un periodo determinato e termina con la sua aggiunta.

  6. Il servizio Carrello è disponibile per i Clienti che dispongono di un Account attivo nel Negozio Online. Il servizio Carrello viene fornito per un determinato periodo di tempo, fino a quando il Cliente non effettua un Ordine per il Prodotto salvato nel Carrello o rimuove i Prodotti dal Carrello.

  7. Qualora il Cliente violi quanto previsto dal Regolamento, il Venditore, dopo inefficace richiesta di cessare o rimuovere le violazioni, fissando un congruo termine, potrà risolvere il contratto di fornitura dei Servizi con un preavviso di 14 giorni.

IV. PROCEDURA PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO

  1. Le informazioni sui Prodotti fornite sui siti web del Negozio, in particolare le loro descrizioni, parametri tecnici e operativi e prezzi, non costituiscono un'offerta ai sensi dell'art. 66
    § 1 del Codice Civile e solo un invito a presentare offerte ai sensi dell'art. 71 del Codice Civile.

  2. La condizione per effettuare un Ordine e concludere un Contratto è avere un account di posta elettronica attivo o un Account.

  3. Un ordine effettuato tramite il Negozio Online costituisce un'offerta ed è vincolante per il Cliente dal momento in cui il Venditore conferma la ricezione dell'Ordine e la conferma dell'esecuzione fino al termine di pagamento ivi specificato.

  4. La conferma di ricezione dell'Ordine ne specifica l'oggetto.

  5. Il contratto è concluso quando il Cliente riceve conferma di accettazione dell'Ordine per l'esecuzione.

  6. Al Cliente che ha effettuato un Ordine tramite e-mail o telefono, il Venditore conferma immediatamente il contenuto del futuro Accordo inviando un messaggio all'indirizzo e-mail fornito contenente almeno informazioni su:

    1. Nome e indirizzo del cliente,

    2. nome e prezzo del Prodotto,

    3. quantità di un determinato Prodotto,

    4. modalità e data di pagamento,

    5. modalità, data e costi di consegna,

    6. contenuto del Regolamento,

    7. protezione dei dati personali.

  7. La conferma di cui al punto 6 costituisce un'offerta alla quale il Venditore è vincolato per due Giorni Lavorativi dal suo ricevimento da parte del Cliente. Se, entro il termine specificato nella frase precedente, il Cliente invia al Venditore informazioni sull'accettazione del contenuto della proposta di Contratto, il Contratto viene concluso al ricevimento del messaggio da parte del Venditore.

  8. Dopo la conclusione del Contratto e prima della sua esecuzione, il Venditore invia al Cliente all'indirizzo di posta elettronica fornito un messaggio di conferma dell'Ordine, indicando almeno:

    1. parti del contratto,

    2. nome, prezzo e quantità del Prodotto o dei Prodotti ordinati,

    3. modalità e data di pagamento,

    4. modalità, data e costo di consegna,

    5. prezzo totale da pagare,

    6. regolamenti e allegati.

V. CONSEGNA

  1. Il Venditore consegna i Prodotti oggetto dell'Ordine all'indirizzo indicato dal Cliente al momento dell'invio dell'Ordine.

  2. In caso di restrizioni sulla consegna, il Venditore fornisce informazioni su tali restrizioni in modo chiaro e leggibile sul sito web del Negozio online.

  3. Il Cliente potrà scegliere le seguenti modalità di consegna dei Prodotti ordinati:

    1. tramite corriere indicato dal Venditore/Cliente,

    2. ritiro personale presso il punto di ritiro personale del Negozio Online.

  4. Sul sito web del Negozio, il Venditore informa il Cliente circa il termine ultimo per il completamento dell'Ordine e l'importo delle spese di consegna dei Prodotti.

  5. Il tempo di completamento dell'ordine viene conteggiato in giorni lavorativi. Il termine per il completamento dell'Ordine decorre dal giorno del ricevimento del pagamento - in particolare, in caso di pagamento tramite bonifico bancario, dal giorno dell'accredito dei fondi sul conto del Venditore e, se il pagamento deve essere effettuato alla consegna, dal il giorno della conclusione del Contratto. Il termine di cui alla frase precedente scade alla data di trasferimento dei Prodotti oggetto dell'Ordine al Cliente.

  6. Qualora siano previsti periodi di esecuzione diversi per i Prodotti oggetto dell'Ordine, per l'intero Ordine si applica il periodo più lungo tra quelli indicati, ai sensi del punto 5 sopra.

  7. Insieme al Prodotto, il Cliente riceve una ricevuta o una fattura, a seconda della scelta effettuata al momento dell'Ordine.

VI. PREZZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

  1. I prezzi dei prodotti presentati sul sito web del Negozio online includono tutti i componenti, inclusa l'IVA e sono espressi in zloty polacchi.

  2. Il Cliente potrà scegliere le seguenti modalità di pagamento dell'Ordine:

    1. bonifico sul conto bancario del Venditore,

    2. bonifico effettuato mediante il sistema di pagamento elettronico integrato con il Negozio On Line,

    3. pagamento in contanti al ritiro di persona,

    4. pagamento con carta al momento del ritiro personale,
    5. pagamento in contanti alla consegna.

  3. Il Cliente è tenuto a pagare il Prodotto ordinato, comprese le spese di consegna e gli eventuali costi aggiuntivi indicati nel Negozio On Line, entro [2 giorni] dall'invio dell'Ordine, a meno che non venga selezionato il pagamento alla consegna. Se il pagamento non viene effettuato entro 2 giorni, il contratto di vendita si considera non concluso.

VII. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO

  1. Il Cliente che sia Consumatore può recedere dal Contratto senza fornire alcuna motivazione presentando apposita dichiarazione entro 14 giorni. Per rispettare tale termine è sufficiente che il Cliente invii una dichiarazione prima della sua scadenza.

  2. Il Cliente può formulare lui stesso la dichiarazione oppure utilizzare il modello di dichiarazione di recesso dal Contratto, che costituisce un allegato al presente Regolamento ed è disponibile nel Negozio Online nella sottopagina Cambio, Resi, Reclami.

  3. Il periodo di 14 giorni decorre dalla data in cui il Prodotto è stato consegnato o, nel caso di un Contratto di Servizio, dalla data della sua conclusione.

  4. Una volta ricevuta la dichiarazione di recesso dal Contratto da parte del Consumatore, il Venditore invierà conferma di ricezione della dichiarazione di recesso dal Contratto all'indirizzo e-mail del Consumatore.

  5. Ai sensi dell'art. 38 Legge sui Diritti dei Consumatori, il diritto del Consumatore di recedere dal Contratto è escluso nel caso di:

    1. fornitura di servizi, se il Venditore ha eseguito completamente il servizio con il consenso esplicito del Consumatore, il quale è stato informato prima dell'inizio del servizio che dopo che il Venditore avrà completato il servizio, perderà il diritto di recedere dal Contratto;

    2. un Contratto in cui il prezzo o la remunerazione dipendono dalle fluttuazioni del mercato finanziario su cui il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza per recedere dal Contratto;

    3. Accordi in cui l'oggetto del servizio è un Prodotto non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del Consumatore o che serve a soddisfare le sue esigenze individuali;

    4. Contratti in cui l'oggetto del servizio è un Prodotto che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione;

    5. Un contratto in cui l'oggetto del servizio è un Prodotto consegnato in una confezione sigillata, che non può essere restituita dopo l'apertura della confezione per motivi di tutela della salute o di igiene, se la confezione è stata aperta dopo la consegna;

    6. Contratti in cui oggetto della fornitura sono Prodotti che, dopo la consegna, per loro natura, sono inscindibilmente connessi con altri beni;

    7. Un contratto in cui oggetto del servizio sono bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato alla conclusione del contratto di vendita, la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato nel corso su cui il Venditore non ha alcun controllo;

    8. Contratto in cui il Consumatore ha espressamente richiesto al Venditore di rivolgersi a lui per riparazioni o manutenzioni urgenti; se il Venditore fornisce inoltre servizi diversi da quelli richiesti dal Consumatore, o fornisce Prodotti diversi dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o la manutenzione, il Consumatore ha diritto di recedere dal Contratto in relazione a servizi o Prodotti aggiuntivi;

    9. Contratti in cui oggetto della fornitura sono registrazioni sonore o visive o programmi informatici consegnati in un pacco sigillato, se il pacco è stato aperto dopo la consegna; consegna di giornali, periodici o riviste, ad eccezione del Contratto di Abbonamento;

    10. Accordo concluso tramite asta pubblica;

    11. Contratti per la fornitura di servizi nel campo dell'alloggio, escluso quello residenziale, del trasporto di merci, dell'autonoleggio, della ristorazione, dei servizi relativi a attività ricreative, intrattenimento, eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica il giorno o il periodo di prestazione del servizio ;

    12. Contratti per la fornitura di contenuto digitale che non è registrato su un supporto materiale, se l'esecuzione del servizio è iniziata con il consenso espresso del Consumatore prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto e dopo che il Venditore lo ha informato della perdita del diritto di recedere dall'accordo.

  1. In caso di recesso dal Contratto concluso a distanza, il Contratto si intende non concluso. Quanto fornito dalle parti viene restituito inalterato, salvo che la modifica sia stata necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e la funzionalità dei Prodotti. La restituzione deve essere effettuata immediatamente, entro e non oltre 14 giorni. Il Cliente restituisce il Prodotto acquistato all'indirizzo del Venditore.

  2. Il Venditore rimborserà immediatamente, e comunque entro e non oltre 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso dal Contratto da parte del Consumatore, tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, comprese le spese di consegna del Prodotto. Il Venditore rimborsa il pagamento utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore, a meno che il Consumatore non accetti un metodo di restituzione diverso, e tale metodo non comporterà alcun costo per il Consumatore.

  3. Il Venditore può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal Cliente finché non riceve il Prodotto o finché il Cliente non fornisce la prova di averlo rispedito, a seconda di quale evento si verifica per primo, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare egli stesso il Prodotto dal Cliente.

  4. Se il Consumatore ha scelto un metodo di consegna dei Prodotti diverso dal metodo di consegna standard più economico offerto dal Venditore, il Venditore non è tenuto a rimborsare al Consumatore eventuali costi aggiuntivi sostenuti.

  5. Il Cliente sostiene solo il costo diretto della restituzione del Prodotto, a meno che il Venditore non abbia accettato di sostenere tale costo.

VIII. RECLAMI E GARANZIE

  1. Il Venditore si impegna a fornire al Cliente Prodotti che non contengano difetti ai sensi delle disposizioni del Codice Civile.

  2. Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente, compreso il Cliente che sia Consumatore, ai sensi della garanzia per difetti secondo i principi di cui all'art. 556 – 576 del Codice Civile, tenuto conto di quanto di seguito previsto.

  1. Il Venditore è responsabile ai sensi della garanzia per i difetti fisici esistenti al momento in cui il pericolo è passato al Consumatore o risultanti da una causa inerente alla Merce al momento della vendita.

  2. Qualora venga riscontrato un difetto, il Consumatore provvederà a denunciare tale fatto al Venditore, descrivendone la natura. Per elaborare il reclamo più rapidamente, il Consumatore deve utilizzare il modulo di reclamo disponibile nel Negozio Online.

  3. Nel reclamo il Consumatore dovrà specificare l'esatto contenuto della sua richiesta, in particolare indicare se: pretende la riduzione del prezzo, recede dal contratto concluso, pretende l'eliminazione del difetto, pretende la sostituzione del Bene con uno nuovo .

  4. Se il difetto descritto o la richiesta necessitano di chiarimenti, il Venditore chiederà al Consumatore di fornire ulteriori informazioni o specificare la richiesta.

  5. Se il Consumatore rifiuta di accettare il reclamo, entro 14 giorni dalla data di ricevimento della risposta, il Consumatore informerà il Venditore circa la sua decisione in merito allo smaltimento dei Beni, alle modalità di ritiro degli stessi o di stoccaggio dei Beni da parte del Venditore presso spesa del Consumatore. In caso di ordine di trasferimento dei Beni al Consumatore, il Consumatore sostiene il costo della consegna dei Beni. Se il Consumatore non presenta una dichiarazione sulla sorte dei Beni, il Venditore immagazzinerà i Beni e addebiterà al Consumatore una commissione di 1,00 PLN netto al giorno. Successivamente a tale giorno sarà dovuto il corrispettivo per ogni giorno di giacenza della Merce. Le disposizioni relative alla conservazione e alla restituzione dei Beni si applicano di conseguenza alla situazione in cui un Cliente che non è un Consumatore presenti un reclamo sui Beni.

  1. I reclami derivanti dalla violazione dei diritti del Cliente garantiti dalla legge o dal Regolamento potranno essere rivolti al Venditore:

    1. all'indirizzo di corrispondenza,

    2. elettronicamente inviando un messaggio all'indirizzo e-mail: [email protected],

    3. utilizzando il modulo di contatto disponibile nel Negozio Online.

 

  1. Il Venditore si impegna a prendere in considerazione il reclamo entro 14 giorni.

  2. In caso di carenze nel reclamo, il Venditore richiederà al Cliente di completarlo nella misura necessaria immediatamente, e comunque entro 7 giorni dalla data di ricevimento della richiesta da parte del Cliente.

  3. Reclami riguardanti l'utilizzo dello Store, dei Servizi ivi forniti e delle funzionalità potranno essere indirizzati al Venditore secondo le modalità indicate al punto. 3 che precede, indicando nel reclamo il proprio nome e cognome, indirizzo di corrispondenza, tipologia e descrizione del problema.

  4. In caso di reclamo sui Servizi di cui al punto. 6 che precede, il Venditore li prenderà in considerazione entro 30 giorni.

  5. Se il Venditore non risponde al reclamo entro 30 giorni, il reclamo si considera accettato

  6. I prodotti presentati nel Negozio online possono avere una garanzia del produttore, del venditore o dell'importatore. Nel caso di Prodotti coperti da garanzia, le informazioni relative all'esistenza e al contenuto della garanzia e al periodo per il quale è stata concessa sono presentate sul sito web del Negozio e sul documento allegato alla merce spedita.

IX. METODI EXTRAGIUDIZIALI DI RISOLUZIONE DEI RECLAMI E DELLA RICHIESTA DI RECLAMI

  1. Eventuali controversie derivanti dal Contratto o dalla fornitura di Servizi nel Negozio Online possono essere risolte durante la mediazione o da un tribunale arbitrale.

  2. Il Cliente che è Consumatore ha, tra gli altri: le seguenti possibilità di utilizzo di metodi extragiudiziali per risolvere controversie e perseguire reclami:

    1. ha il diritto di rivolgersi al tribunale arbitrale permanente dei consumatori operante presso l'Ispettorato commerciale per risolvere una controversia derivante dal contratto concluso;

    2. ha il diritto di chiedere all'ispettore provinciale dell'Ispettorato commerciale di avviare una procedura di mediazione per la risoluzione amichevole della controversia tra il Cliente e il Venditore;

    3. può ottenere assistenza gratuita nella risoluzione della controversia tra il Cliente e il Venditore, avvalendosi dell'assistenza gratuita del difensore civico dei consumatori distrettuale (comunale) o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la tutela dei consumatori;

    4. può presentare un reclamo tramite la piattaforma online EU ODR, disponibile all'indirizzo: http://ec.europa.eu/consumers/odr/ .

 

X. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

  1. Il Venditore può raccogliere i dati personali forniti dal Cliente, in particolare i dati forniti al momento dell'invio dell'Ordine e ai fini della sua attuazione.

  2. I dati personali raccolti dal Venditore sono trattati in conformità con le disposizioni della legge applicabile, inclusa la legge del 29 agosto 1997 sulla protezione dei dati personali (Gazzetta ufficiale del 1997, n. 133, articolo 883, come modificata) e la Legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici (Gazzetta ufficiale 2002, n. 144, voce 1204, come modificata).

  3. Il Venditore compie ogni sforzo per tutelare la riservatezza dei dati fornitigli e a tal fine utilizza adeguate misure fisiche, tecniche, informatiche e organizzative.

  4. Il Venditore tratta i dati personali esclusivamente sulla base dell'autorizzazione al trattamento dei dati ed esclusivamente allo scopo di eseguire l'Ordine o il Servizio e archiviare i dati, nonché per altri scopi specificati nel Regolamento.

  5. Il conferimento dei dati personali da parte dei clienti è volontario. Il Cliente ha il diritto di accedere ai propri dati, correggerli, nonché richiedere al Venditore di cancellarli. Il Venditore può rifiutarsi di cancellare i dati del Cliente solo se il Cliente ha violato le disposizioni legali applicabili o le disposizioni del Regolamento nel suo comportamento nel Negozio Online e la conservazione dei dati personali del Cliente da parte del Venditore è necessaria per determinare la responsabilità del Cliente e le circostanze di tale violazione. Al fine di completare l'Ordine o fornire determinati Servizi, il Venditore può affidare i dati personali del Cliente ad altri soggetti, tra cui in particolare: - DHL Parcel Polska Sp. z o. o. con sede a Varsavia, è iscritto nel registro degli imprenditori del Registro del Tribunale nazionale tenuto dal Tribunale distrettuale della capitale Varsavia. Varsavia, 13a Divisione Commerciale del Registro del Tribunale Nazionale, numero KRS 631916, capitale sociale PLN 21.479.000, NIP 9512417713. ; - Przelewy24.pl - DialCom24 Sp. z o. o. 60-327 Poznań, ul. Kanclerska 15, NIP 781-173-38-52, REGON 634509164, Tribunale distrettuale di Poznań, 8a sezione. Divisione commerciale del registro del tribunale nazionale, KRS n. 0000306513, capitale sociale: PLN 1.697.000, PayPro SA 60-327 Poznań, ul. Kanclerska 15 NIP 779-236-98-87, REGON 301345068, Tribunale distrettuale di Poznań, 8a sezione. Registro delle imprese del registro del tribunale nazionale, KRS n. 0000347935, capitale sociale: PLN 4.500.000. ; - DPD Polska Sp. z o. o. con sede legale a Varsavia, ul. Mineralna 15 (02-274), società iscritta nel registro degli imprenditori del tribunale distrettuale della città capitale di Varsavia, 13a divisione commerciale del registro del tribunale nazionale, numero KRS 0000028368, NIP 526-020-41-10, capitale sociale 228.604.000 zloty

  1. Il conferimento dei dati personali da parte dei clienti è volontario. Il Cliente ha il diritto di accedere ai propri dati, correggerli, nonché richiedere al Venditore di cancellarli. Il Venditore può rifiutarsi di cancellare i dati del Cliente solo se il Cliente ha violato le disposizioni legali applicabili o le disposizioni del Regolamento nel suo comportamento nel Negozio Online e la conservazione dei dati personali del Cliente da parte del Venditore è necessaria per determinare la responsabilità del Cliente e le circostanze di tale violazione.

XI. DISPOSIZIONI FINALI

  1. Tutti i diritti sul Negozio Online, compresi i diritti di proprietà intellettuale su nome, dominio, sito web, logo, appartengono al Venditore e possono essere utilizzati solo nelle modalità specificate e in conformità con il Regolamento.

  2. Per tutte le questioni derivanti dal contratto concluso tra il Venditore e il Cliente che non è un Consumatore si applica la legge polacca.

  3. La risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere tra il Venditore e un Cliente che non sia un Consumatore sarà competente al foro della sede del Venditore.

  4. Il Venditore è tenuto a comunicare al Cliente eventuali modifiche alla presente normativa:

    1. sulla pagina principale del Negozio Online e

    2. elettronicamente all'indirizzo e-mail se il Cliente dispone di un Account o ha ordinato l'invio di informazioni commerciali.

  5. La notifica includerà un riepilogo delle modifiche e la loro data di entrata in vigore, periodo non inferiore a 14 giorni dalla data di notifica.

Back to Top